La prima volta che ho provato la modalità Simulatore è stato con mouse e tastiera, come forse capita a molti.
Era interessante, ma serviva almeno un joystick. Ne ho preso uno base. Il controllo c’era, la voglia di continuare a giocare in quella modalità anche — così ho iniziato a documentarmi sulle varie soluzioni presenti sul mercato.
Ci sono prodotti davvero belli, con design curati, finiture eccellenti e colori accattivanti.
Ma spesso sono troppo compatti e pieni di funzioni, come se fossero progettati più per entrare in una scatola da spedizione che per essere usati con comodità.
A me serviva qualcosa di diverso: più comodo, più ergonomico, più settoriale. Più immersivo.
Basta guardare l’interno di una cabina di qualsiasi jet per capire che, nella realtà, i movimenti sono più ampi e distribuiti.
È vero anche che nella realtà non ti ritrovi, in 5 minuti, a sganciare bombe, fuggire, lanciare contromisure e inseguire un bersaglio tutto insieme…
Da qui è nata l’idea di costruirmi una postazione su misura.
Con un passato da artigiano artistico e carpentiere meccanico, avevo sia le competenze tecniche che la voglia di metterle in gioco.
Ho iniziato con la manetta, il primo modulo del mio cockpit: un prototipo che ho chiamato Consolle Manetta per Jet, arrivato oggi alla sua terza versione, siglata: P-CM/J-3.
È proprio questo che ti presento in questo sito.
Racconto tutte le fasi della sua costruzione: dalla progettazione alla realizzazione dei pannelli, dal software (grazie al mio caro amico “Geppetto” che mi fornisce i codici e mi toglie i dubbi) fino ai test, alle modifiche e alle rifiniture finali.
Condivido tutto perché credo che chiunque possa costruirsi la propria postazione, se ha gli strumenti e le informazioni giuste.
E per chi non può o non vuole farlo da sé, offro la possibilità di realizzarla su misura, adattandola alle sue esigenze.
P.S.
Uso ancora il mio vecchio joystick di base. Naturalmente… con qualche modifica.

No responses yet